Arthur Hughes, Nell’Erba, 1864-1865.
Art,  Art and Design,  Artist,  Italiano,  Printed Art Book

Le Donne frigide del Preraffaellismo

Non ci sono opere più fredde che i dipinti preraffaelliti. Benchè queste donne siano belle, la loro bellezza ci lascia indifferenti. Sguardo vuoto, pelle bianca, la donna preraffaellita sembra rigida e assente.

Siamo nell’Inghilterra verso la seconda metà dell’19° secolo, durante l’epoca Vittoriana. Conoscere il contesto attuale mi sembra necessario per capire l’attitudine delle donne dei dipinti preraffaelliti. Sono delle bellezze fredde, con un corpo puro, sognando altrove, sono proprietà dell’uomo. All’epoca, la società segue il modello della regina Victoria, donna frigida, madre perfetta, che si consacra all’educazione dei suoi bambini, amorosa perduta dal marito e distrutta alla sua morte (che le ha valuto il nome di “vedova di Windsor”). Se l’uomo doveva essere maschile, autoritario e intelligente, si attendeva della donna che sia devota , sottomessa, une specie di “Fatti bella e taci” (titolo del film di Marc Allégret, 1958), per la quale lo scopo della vità era di riproduirsi e prendere cura della casa. In effetto, la pudica morale imponeva alle donne delle classe sociali elevate di non prendere piacere nel rapporto sessuale, soltanto considerato come un’obligo dal marito al quale non si poteva sottrarsi. Un ritorno al Medioevo infatti. Pero accanto a questo, la prostituzione si sviluppava di più ogni giorno, facendo di Londra la sua capitale. Gli uomini rimanevano uomini, con piacere e bisogni da soddisfare ed apparentemente, la prostituzione era una domanda sempre più forte degli uomini insoddisfatti nella loro mascolinità e pulsioni, incoraggiata nella cultura vittoriana.

John Everett Millais, Ofelia, 1851-1852.
John Everett Millais, Ofelia, 1851-1852.
Olio su tela, 76 x 112 cm
Tate Britain, Londres

Il Preraffaellismo fosse un fenomeno tipicamente inglese, simbolo di una società bloccata, dove le donne delle classe elevate erano asessuali al contrario di quelle povere, dove l’omossessualità era vietata. Questo contesto, lo ritroviamo nella litteratura degli anni 1880, con Dickens e Wilde e i loro romanzi sociali nei quali  queste “donne perdute”, sono presente, vittime, per 5 di loro, di Jack lo Squattarore pero questo è un’altra storia…

Il libro pubblicato intitolato Il Preraffaellismo pubblicato da Parkstone International percorre l’insieme delle opere più famose di questo movimento artistico e letterario.

Pre-Raphaelites, Mega Square, Parkstone
Pre-Raphaelites, Mega Square, Parkstone

Parkstone International is an international publishing house specializing in art books. Our books are published in 23 languages and distributed worldwide. In addition to printed material, Parkstone has started distributing its titles in digital format through e-book platforms all over the world as well as through applications for iOS and Android. Our titles include a large range of subjects such as: Religion in Art, Architecture, Asian Art, Fine Arts, Erotic Art, Famous Artists, Fashion, Photography, Art Movements, Art for Children.

Leave your thoughts here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap
%d