Art,  Art Exhibition,  Italiano

L’Uragano russo

Potrei dire che la musica dell’Uccello di fuoco di Stravinsky fece il mio primo approdo con i Balletti Russi di Diaghilev. La mia mamma me l’aveva fatta ascoltare quando ero piccola. Il Balletti Russi sono stati une revoluzione, una palla di cannone venuta dall’est, che cambiò il campo della danza per sempre all’inizio del ventessimo secolo.

Basta i costumi lunghi, classici, la danza frontale. Fondati in 1909, i Balletti Russi rappresentavano un esempio di creatività ottimo, mescolando moda, arte contemporaneo, musica e danza. Lo scopo di Diaghilev era di fare conoscere l’arte russa in Occidente. Ci è riuscito accircondato dai più grandi pittori, compositori o ballerini. Picasso, Matisse, Braque, Bakst, Natalia Gontcharova, Debussy, Stravinsky, Satie, Cocteau, Lifar, Nijinski, Fokine, tutti hanno fatto parte della storia dei Balletti Russi.

Leon Bakst, Costume per L’Uccello di fuoco, di Igor Stravinsky, 1910.
Leon Bakst, Costume per L’Uccello di fuoco, di Igor Stravinsky, 1910.

Danza moderna, costumi e scene colorati, incluando cubismo, futurismo e surrealismo. Se questa novità ha scioccò il pubblico dell’epoca, i Balletti Russi conobbero comunque un successo enorme e mondiale. Grande impatto per l’arte decorativa, la compania di Diaghilev rimane ancora oggi un esempio. I suoi balletti sono sempre presentati dalle grande companie di danza perché non c’é dubbio che senza questo periodo “Diaghilev”, la danza non sarebbe quello che è oggi.

Leon Bakst, Scena per il balletto Cleopatra di Anton Arenski, 1909.
Leon Bakst, Scena per il balletto Cleopatra di Anton Arenski, 1909.

Per saperne di più su questa grandissima compania e i suoi artisti, ci sono due soluzioni : sia, comprare il libro, Leon Bakst, L’Arte del teatro e della danza, scritto da Elisabeth Ingles e pubblicato da Parkstone International, sia attraversare l’oceano Atlantico per rendervi alla National Gallery of Art di Washington e vedere la mostra Diaghilev and the Ballets Russes, 1909–1929: When Art Danced with Music.

Parkstone International is an international publishing house specializing in art books. Our books are published in 23 languages and distributed worldwide. In addition to printed material, Parkstone has started distributing its titles in digital format through e-book platforms all over the world as well as through applications for iOS and Android. Our titles include a large range of subjects such as: Religion in Art, Architecture, Asian Art, Fine Arts, Erotic Art, Famous Artists, Fashion, Photography, Art Movements, Art for Children.

Leave your thoughts here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap
%d