
Glamour e moderno
Il “gusto per il bello” è una delle cose più vecchie al mondo. Da tutti tempi ci è piaciuto essere circondato da belle cose. Si potrebbe dire che tutto ha comminciato con gli Egiziani per i quali le decorazioni erano essenziali. Oro, pietre preciose, gioielli, mura dipinte sono degli elementi che provavano la richezza del faraone. Questo “fenomeno” si è sviluppato ancora di più durante il Medioevo e la qualità ornamentale è diventata quasi necessaria. Il compito di abbellire il mobile, i tessuti, di illustrare le pagine dei libri, le cose di uso pratico cresce. Durante il Rinascimento, le arti decorative sono associate alle attività artigianali e differenziate dalle arti figurative per la loro finalità pratica. Lo style Liberty fu l’ultimo passo prima del corrente artistico proprio chiamato Art Deco che apparisce all’inizio del XX° secolo. Con forme eleganti e geometriche, l’art deco tocca tutti i campi, l’architettura, il mobile, i gioielli o ancora la moda. E si Paris rimane il cuore dell’Art deco, questo fenomeno si svilupperà nel tutto il mondo.

Lacca, metallo, 4,2 x 17,2 cm.
Collezione Mrs Eva Chow.
Pero io vorrei evocare l’art deco nel campo della moda e della gioielleria. Nel novecento, la gioielleria esperimenta nuovi materiali preciosi e diventa sofisticata con figure filiforme. All’inizio del XXo secolo e durante il dopoguerra le donne, diventate fiere della loro emancipazione, abbandonano le gonne lunghe per gli abiti più corti e pratici. La moda sportiva lanciata da Coco Chanel negli anni 20 con diventa famosa e il classico tailleur indispensabile per una donna alla moda. Per quanto riguarda la gioielleria, diventa geometrica, i colori vivaci esplodano e le forme africane, sudamericane, del cubismo e del futurismo simboli di ispirazione. Alla donna degli anni 20 piace coprirsi di gioielli e l’orologio diventa simbolo del nuovo stile dinamico della donna. Cartier e Boucheron (non le presento, sappiamo tutti chi sono), sono stati influenzati dal Egitto e i grandi bracciali di stile faraonico con faience e lapislazzuli diventano di moda.
I più famosi gioiellieri, Jean Fouquet, Gérard Sandoz, Raymond Templier o ancora Jean Dunand erano ossezionati dal moderno e producevano gioielli di aspetto monumentale con line spezzate e effetto dinamico.
Negli anni 30, il gioiello diventa simbolo di ornamento piuttosto che di richezza, con forme curve e tridimensionali e con motivi floreali. Questo slancio per l’Art Déco sarà stroncato dall’austerità della Seconda Guerra Mondiale.

Oro, argento, smalto rosso e nero. Collezione Jean-Pierre Malga.

Oro, lacca, diamante, 6,2 x 3,9 cm.
Musée des Arts décoratifs, Paris.
Se siete amatori di Art deco, il libro intitolato 1000 Capolavori delle arti decorative vi soddisferà! Questo libro presenta 1000 oggetti dall’antichita all’epoca moderna.

You must log in to post a comment.