Art,  Art Exhibition,  Italiano

Narcisistici !

Siamo tutti più o meno narcisistici. Chi non si è mai preso in fotografia da solo con il suo cellulare ? Chi non ha mai pubblicato una foto di se stesso (solo) su Facebook, Instagram, o ancora Snapchat (piuttosto utilizzato per mandare brutte foto visto che le possiamo solo vedere 10s massimo). C’è in ciascuno da noi, questa volontà, questo bisogno di mostrarsi, di catturare un momento, un periodo della nostra vita, uno stato d’anima. Aspettiamo sempre (incoscientemente o no) una reazione degli altri, un complimento, un “like”. E sono sicura che abbiamo tutti la stessa reazione quando ce l’abbiamo : CONTENTI. Pero niente di nuovo. Sono già dei millioni ad avere fatto la stessa cosa prima di noi.

Vincent Van Gogh, Autoritratto come artista, 1887-88. Olio su tela, 65 x 50.5 cm. Van Gogh Museum, Amsterdam.
Vincent Van Gogh, Autoritratto come artista, 1887-88.
Olio su tela, 65 x 50.5 cm.
Van Gogh Museum, Amsterdam.

Già nel Antichità, gli imperatori si facevano rappresentare sulle monete. Poi durante il Rinascimento i pittori si dipingevano loro stessi guardandosi in uno specchio. Ancora peggio !! :  I rei che si facevano tirare il ritratto visto da tutti nei grandi saloni come per dire : guardatemi, sono il rei! Che narcisismo…! Continuamo nel tempo. Per il 19o secolo, possiamo prendere come esempio Van Gogh, che si è rappresentato un sacco di volte. La differenza che troviamo da Van Gogh è che non si è rappresentato solo di maniera, come dire, positiva. Troviamo anche dei ritratti di lui nei momenti i più difficili della sua vita (faccio referenza al ritratto con l’orecchio bendato). L’altro aspetto forte risulta nel fatto che i suoi autoritratti sono pieni di emozione (ancora si più se conosciamo la sua storia di artista martire). Magari Van Gogh si dipingeva per dimenticare il suo malessere o al contrario per mostrarlo. Richiesta di aiuto o altro, questi numerosi ritratti sono famosissimi oggì.

Vincent van Gogh, Autoritratto con l’orecchio bendato, 1889. Olio su tela, 60 x 49 cm. Courtauld Institute Galleries, Londra.
Vincent van Gogh, Autoritratto con l’orecchio bendato, 1889.
Olio su tela, 60 x 49 cm.
Courtauld Institute Galleries, Londra.

Per saperne di più su Van Gogh, due soluzioni : sia aspettate il mese di marzo 2014 per fare un carino viaggio nella capitale francese per vedere la mostra Van Gogh al musée d’Orsay, sia, se siete veramente impazienti, potete leggere il libro di Victoria Charles intitolato Vincent van Gogh pubblicato da Parkstone International.

Parkstone International is an international publishing house specializing in art books. Our books are published in 23 languages and distributed worldwide. In addition to printed material, Parkstone has started distributing its titles in digital format through e-book platforms all over the world as well as through applications for iOS and Android. Our titles include a large range of subjects such as: Religion in Art, Architecture, Asian Art, Fine Arts, Erotic Art, Famous Artists, Fashion, Photography, Art Movements, Art for Children.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap
%d bloggers like this: